In Camerun a causa dell’insicurezza e dell’instabilità nazionale è in corso una forte migrazione di popolazione dalle zone rurali verso i centri abitati, in particolare verso la capitale Yaoundè dove le nostre missionarie hanno una comunità. Sr. Divina, sr. Berthe e sr. Elena, sono a stretto contatto anche con le famiglie da poco arrivate e hanno riscontrato un alta percentuale di analfabetismo soprattutto tra le donne.
Per questo motivo hanno deciso di avviare un piccolo centro di alfabetizzazione di base e d’insegnamento della sartoria, rivolto sia a giovani donne/ragazze (15-29 anni) sia alle mamme (30-40 anni) in modo che possano inserirsi nel nuovo contesto sociale e apprendere un mestiere che sia di aiuto al sostentamento della famiglia.
E’ previsto l’avvio di un corso di lettura e scrittura di base (alfabetizzazione) e sartoria 3 giorni alla settimana in 3 sessioni di 4 ore ciascuna più un corso di formazione integrale della persona di 2 ore in cui sono coinvolti 8 formatori, 4 insegnanti di alfabetizzazione e 4 formatori/trici in sartoria e le nostre missionarie.
Si prevede di coinvolgere circa 40 donne divise in 2 gruppi in base all’età: giovani ragazze tra i 15/29 anni e mamme tra i 30/40 anni.
Il percorso formativo avrà una durata di 3 anni 2022-2024.
Per la sua realizzazione è necessario sostenere, ogni anno, le seguenti spese:
A) Costi annuali
SUB TOTALE A) = 4.916 /anno x 3 anni = € 14.748
B) Costi iniziali
SUB TOTALE B) € 2.250
arrotondamento € 2
COSTO PER il 1° ANNO – 2022 = € 5.666
Carissimi amici e benefattori,
abbiamo ampliato i nostri canali di comunicazione…ci potete trovare su :
FACEBOOK. al seguente link @farsivicino o digitando nello spazio di ricerca “Farsi Vicino”. Vi invitiamo a mettere il vostro like sulla pagina
WHATSAPP al numero 0303847205
INSTAGRAM @farsivicino
Vi aspettiamo numerosi!!!
Carissimi amici e benefattori,
sono arrivate in Italia dall’America Latina sr. Giampaola e sr. Giuliana Gorno (Berazategui -Argentina) e sr. Maria Teresa Paghera (Itaquaquecetuba – Brasile).
A loro il nostro benvenuto.
Pasqua 2022, Bukavu
Cari amici e benefattori,
domenica, con alcune ragazze e due suore, sono andata da dei bambini ospiti in un orfanotrofio. Appena sono entrata, Christian, dall’età apparente di 4 o 5 anni, mi si è incollato alla mano e non mi ha più lasciato.
Ad un certo punto, mentre stavano facendo le presentazioni, ha incominciato “a studiare” la mia mano: toccava le vene, la pelle ormai rugosa, apriva e chiudeva la mano a pugno e poi la riapriva sollevando le dita ad una ad una. Poi ha guardato la sua mano, rugosa anche la sua, ma non certo per la vecchiaia, ha contato le sue dita e ha fatto il pugno. Sollevando ad una ad una le sue dita ho aperto il suo pugno e ho incrociato le mie con le sue. Allora ha alzato lo sguardo, due occhi enormi in cui mi riflettevo, mi ha fatto un sorriso impagabile e ha intrecciato ancora più forte le sue dita con le mie. Siamo stati così per un po’ di tempo. Christian guardava le mani e mi sorrideva.
Cosa stava pensando in quel momento non lo so.
Mi piace immaginare che ha sentito il calore di due realtà limitate che insieme però facevano qualcosa di bello e segnavano quel momento forse per sempre.
“Ecco faccio qualcosa di nuovo… Non ve ne accorgete?”
La Pasqua è qualcosa di nuovo che riscatta la quotidianità, qualche volta grigio squallido, che ridona speranza nella vita, che colma il vuoto che a volte percepiamo intorno a noi.
E Gesù che risorge è tutto questo e altro ancora che ciascuno può scoprire vivendo.
Auguri!
Sr Pierelia
Carissimi amici e benefattori,
è on.line il trimestrale di FARSIVICINO di marzo 2022 con tante notizie e aggiornamenti sui progetti in corso. Il numero è scaricabile qui farsivicino_marzo22_mail
Carissimi amici e benefattori,
quest’anno si festeggiano i 50 anni di presenza del nostro Istituto in Africa.
Il 21 maggio prossimo alle ore 10.00, presso la Parrocchia di Murayi in Burundi, si terrà una funzione religiosa dedicata a cui seguirà un momento di festa. In quell’occasione la Madre Generale visiterò le comunità e presenzierà alla celebrazione e alla festa.
Ci uniamo alle nostre missionarie in un grande abbraccio, e le ringraziamo per il lavoro svolto in tanti anni in questa terra di missione.
Di seguito la locandina > giubileo 50 anni africa
La comunità di Rohero segnala per l’adozione, un piccolo gruppo di 15 bambini orfani, abbandonati o figli di separati che vivono in un contesto sociale talmente degradato che non consente loro nemmeno di soddisfare i bisogni fondamentali come il diritto al cibo e all’istruzione. Cerchiamo benefattori che siano disponibili a prendersi a cuore l’adozione a distanza dei piccoli per poter acquistare il materiale scolastico (libri, quaderni, penne, uniforme) e gli alimenti di base per la loro nutrizione. Il costo complessivo per l’adozione del gruppo è di € 2.100/anno x 3 anni, ma il gruppo può essere sostenuto anche da più benefattori con un importo più contenuto in modo, che insieme, concorrano a raggiungere il totale annuale. Grazie per quanto potrete fare per questi piccoli.
La Comunità delle suore missionarie di Murayi nel Comune di Gitega in Burundi chiede aiuto nel sostegno di un progetto dedicato alle donne vedove con figli piccoli che si trovano in una situazione di particolare vulnerabilità. Si tratta di donne che una volta perso il marito vengono emarginate dalla comunità e, senza lavoro, non riescono garantire i bisogni primari dei loro bambini come il diritto al cibo e all’istruzione. Per far fronte a questa difficile situazione Sr. Godeberthe, sr. Imelde e sr. Belinda hanno deciso di promuovere un progetto per l’avvio di 15 piccole imprese agricole, una per ciascuna donna, con la collaborazione di un agronomo e 3 formatori/animatori, affinché possano acquisire le nozioni di base per la coltivazione della terra e siano in grado di produrre ortaggi, frutta e allevare qualche piccolo animale, destinati, sia al consumo famigliare, che alla vendita diretta. Questo consentirebbe, nel tempo, l’auto sostentamento del nucleo famigliare. Per la realizzazione del progetto è necessario affittare alcuni campi, acquistare il materiale per la coltivazione (sementi, concimi, n. 15 zappe, n. 15 vanghe, n. 5 carriole ecc.), qualche piccolo animale da cortile (galline, conigli, piccoli maialini e caprette) e pagare 1 agronomo e 3 formatori/animatori. Il costo complessivo del progetto è di € 2.000/anno x 3 anni = € 6.000. Si tratta di un progetto molto importante che può essere realizzato anche con piccole offerte.
1 zappa o vanga = € 7
1 carriola = € 13
Un sacchetto di sementi = € 15/anno
Concime per ogni donna = € 19/anno
Costo 1 coniglio o 1 gallina = € 5
Costo 1 maialino o 1 capretta = € 10
Affitto campo per 1 donna = € 50/anno
Costo 1 agronomo o 1 formatore/animatore = € 84/anno
Comunicazione importante per tutti i benefattori
Oggetto: Comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle donazioni ricevute.
La Onlus nei primi mesi del 2023 sarà tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle donazioni ricevute durante il 2022 ai fini della detraibilità/deducibilità delle stesse dalla dichiarazione dei redditi.
Verranno trasmessi i dati delle donazioni ricevute:
NON verranno trasmessi i dati delle offerte ricevute da chi si è limitato a raccogliere le donazioni operate da altri soggetti.
Per la detraibilità/deducibilità delle donazioni dovrete comunque conservare ricevuta del pagamento effettuato e ricevuta di erogazione liberale.
N.B. Le donazioni effettuate nel 2021 restano comunque detraibili/deducibili con le stesse modalità degli anni precedenti.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento di nostra competenza.