I benefattori che per la prima volta desiderano donare un contributo tramite bonifico bancario diretto o tramite bonifico on-line per avere la ricevuta di erogazione liberale da utilizzare nella detrazione dai redditi devono inviare via mail all’indirizzo info@farsivicino.it i loro dati completi di nome, cognome, e indirizzo, in quanto dall’estratto bancario che viene consegnato alla ONLUS, tali dati non compaiono essendo protetti dalla legge sulla privacy.
Se non desideri una donazione libera è essenziale l’indicazione della causale.
Per sostenere le spese organizzative viene effettuata una trattenuta del 9%, per il sostegno a distanza invece, verrà effettuata una trattenuta massima di € 27, per il sostegno alle suore missionarie non verrà effettuata nessuna trattenuta e l’importo raccolto sarà versato interamente all’interessata.
Ricordati che le erogazioni liberali sono detraibili o deducibili dalla dichiarazione dei redditi.
– le persone fisiche possono detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato, fino a un importo massimo di euro 2.065,83.
– Le imprese possono dedurre dal loro reddito le donazioni alle ONLUS fino a un massimo di 2.065,83 euro o al 2% del reddito dimpresa dichiarato.
– A partire dal 2005, in alternativa alle altre forme di deducibilità, prevista la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato fino a un massimo di 70.000 euro.
Comunicazione importante per tutti i benefattori: Comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle donazioni ricevute.
La Onlus nei primi mesi del 2023 sarà tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle donazioni ricevute durante il 2022 ai fini della detraibilità/deducibilità delle stesse dalla dichiarazione dei redditi.
Verranno trasmessi i dati delle donazioni ricevute:
NON verranno trasmessi i dati delle offerte ricevute da chi si è limitato a raccogliere le donazioni operate da altri soggetti.
Per la detraibilità/deducibilità delle donazioni dovrete comunque conservare ricevuta del pagamento effettuato e ricevuta di erogazione liberale.
N.B. Le donazioni effettuate nel 2021 restano comunque detraibili/deducibili con le stesse modalità degli anni precedenti.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento di nostra competenza.
TRASPARENZA L. 124/2017
Di seguito si riportano i contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione nell’anno 2021:
Soggetto ricevente: Istituto Suore di Santa Dorotea di Cemmo -ramo ONLUS
Codice Fiscale: 00870960176
Soggetto Erogante: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Somma incassata: € 8.666,75
Data d’incasso: 01/11/2021 (data contabile e valuta) per € 8.666,75
Causale: quota cinque per mille anno 2020-2019
___________________________________________________________
Di seguito si riportano i contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione nell’anno 2020:
Soggetto ricevente: Istituto Suore di Santa Dorotea di Cemmo -ramo ONLUS
Codice Fiscale: 00870960176
Soggetto Erogante: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Somma incassata: € 18.020,05
Data d’incasso: 30/07/20 (data contabile e valuta) per € 8.944,61 e 06/10/20 (data contabile e valuta) per € 9.075,89
Causale: quota cinque per mille anno 2018 2017 – quota cinque per mille anno 2019 2019
Di seguito si riportano i contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione nell’anno 2019:
Soggetto ricevente: Istituto Suore di Santa Dorotea di Cemmo -ramo ONLUS
Codice Fiscale: 00870960176
Soggetto Erogante: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Somma incassata: € 9.071,47
Data d’incasso: 07/08/19 (data contabile e valuta)
Causale: erogazione cinque per mille anno 2017 2016
Di seguito si riportano i contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione nell’anno 2018:
Soggetto ricevente: Istituto Suore di Santa Dorotea di Cemmo -ramo ONLUS
Codice Fiscale: 00870960176
Soggetto Erogante: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Somma incassata: € 10.419,74
Data d’incasso: 16/08/2018 (data contabile e valuta)
Causale: Quota cinque per mille anno 2016 2015